Kingdom Come: Deliverance 2 debutto fenomenale: un milione di copie vendute in un giorno
un successo clamoroso su piattaforme
Kingdom Come: Deliverance 2 (KCD2) ha sperimentato un lancio spettacolare, raggiungendo sia il plauso critico che i dati di vendita impressionanti su tutte le piattaforme. Warhorse Studios ha annunciato con orgoglio su Twitter (X) che il gioco ha superato un milione di copie vendute entro 24 ore dalla sua versione del 4 febbraio 2025-un risultato significativo che ha superato il traguardo di nove giorni del suo predecessore.
I dati di SteamDB rivelano un conteggio simultaneo dei giocatori a 176.285 in un periodo di sei ore, sovraperformando significativamente il massimo di 96.069 giocatori di KCD1. Inoltre, KCD2 ha ottenuto una dodicesima posizione di spicco tra i giochi di PlayStation negli Stati Uniti, come presente nella homepage del PS Store. OpenCritic ha assegnato al gioco una valutazione "potente", che vanta un punteggio di 89 e un notevole tasso di raccomandazione del 97%.
affrontando il feedback critico
Nonostante l'accoglienza straordinariamente positiva, KCD2 ha affrontato alcune critiche e recensioni negative. Il direttore creativo Daniel Vávra ha risposto direttamente a queste critiche su Twitter (X), riconoscendo la disparità tra la valutazione generalmente elevata del gioco e alcuni punteggi significativamente più bassi da punti vendita specifici. Questi punteggi più bassi spesso citavano il gameplay come noioso o eccessivamente impegnativo. Vávra ha affrontato pubblicamente queste recensioni, mettendo in discussione sottilmente l'integrità giornalistica delle fonti.
Contracco contraccolpo online
Vávra si è anche impegnato con le critiche online mirano all'inclusione del gioco delle opzioni romantiche dello stesso sesso. Ha chiamato diverse recensioni degli utenti metacritici che hanno etichettato KCD2 come un "gioco DEI storicamente inaccurato", esortando i fan a rivedere il gioco e segnalare eventuali commenti negativi automatizzati. Ha ribadito che il contenuto LGBTQ+ è del tutto facoltativo, sottolineando l'agenzia del giocatore nel modellare la propria esperienza all'interno dell'ampia cornice medievale aperta.